STORIA DELL'ARTE VETRARIA
Un decreto del Maggior Consiglio della Serenissima Repubblica
di Venezia dell'8 novembre 1291 stabilì che le fornaci
del vetro dovevano avere la sede sull'isola di Murano.Nasceva
così quella che ancor oggi è l'arte vetraria famosa
in tutto il mondo.
Murano presentava tutte le caratteristiche ottimali perché
si sviluppasse l'artigianato del vetro: preservava il centro urbano
di Venezia dagli incendi e dalle esalazionii di gas nocivi ed
allo stesso tempo era vicina al centro commerciale e al porto
di Venezia.
Dal XIII secolo l'arte vetraria muranese è divisa tra la
produzione comune e quella artistica. I vetri soffiati infatti
comprendono una produzione assai differenziata: dalle bottiglie
ai vasi preziosi, dagli specchi ai vetri per finestre.
|